Tour Escorted 2022
26 entro l’importo massimo di Euro 2.500,00 ; inoltre anticipa, sempre contro adeguata garanzia bancaria e fino all’importo massimo di Euro 15.000,00 , l'eventuale cauzione penale che fosse richiesta dal giudice. 13). ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITÀ se l’Assicurato ne avesse necessità a causa di eventi imprevisti di comprovata gravità e non dipendenti dalla propria volontà, contro adeguata garanzia bancaria, la Struttura Organizzativa provvederà a saldare eventuali fatture in loco o ad anticipare la somma di denaro necessaria fino ad un massimo di Euro 5.000,00 . 14). TRASMISSIONE DI MESSAGGI URGENTI a persone residenti in Italia qualora l’Assicurato fosse impossibilitato a trasmettere messaggi, la Struttura Organizzativa provvederà alla comunicazione del messaggio al destinatario. 15). SPESE TELEFONICHE e telegrafiche documentate, sostenute per contattare la Struttura Organizzativa in caso di necessità, sono rimborsabili fino a Euro 100,00 . 16). SPESE DI SOCCORSO E DI RICERCA affrontate in caso di infortunio sono assicurate, purché eseguite da organismi ufficiali, fino a concorrenza di Euro 1.500,00. 17). GARANZIE AGGIUNTIVE COVID19 Rientro alla residenza e/o Prolungamento del soggiorno in caso di restrizioni dipendenti da Covid19, Max Euro 1.500 per assicurato. 18). COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO L’Assistenza si ottiene telefonando al n° di Torino: +39 011.6523211 In caso di necessità l’Assicurato dovrà: .-.segnalare alla Struttura Organizzativa i propri dati anagrafici, Codice Fiscale, i dati identificativi della Tessera “Viaggi Protetto”; .-.comunicare il luogo dove si trova ed il proprio recapito telefonico. 19). DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI Le Garanzie/Prestazioni sono fornite esclusivamente previo accordo con la Struttura Organizzativa. Per le sole Garanzie/Prestazioni di cui agli articoli: 04 (TRASPORTO SANITARIO) - 05 (RIENTRO SANITARIO DELL’ASSICURATO) - 06 (RIENTRO DELL’ASSICURATO CONVALESCENTE) – 07 (TRASPORTO DELLA SALMA) – 08 (RIENTRO DEI FAMILIARI) – 09 (RIENTRO ANTICIPATO DELL’ ASSICURATO) – 10 (VIAGGIO DI UN FAMILIARE), qualora l’Assicurato per motivi di forza maggiore si sia organizzato in proprio sostenendo le relative spese, la Società, a seguito di presentazione in originale di idonea certificazione medica rilasciata sul posto e dei documenti di spesa, provvederà al rimborso, entro e non oltre l’importo massimo di Euro 1.000,00 e comunque nella misura strettamente necessaria. 1.-Per gli Assicurati residenti all’estero le spese di rientro sono riconosciute nei limiti di costo per il rientro in Italia. 2.-L’ Assicurato è tenuto alla consegna alla Società dei biglietti di viaggio non utilizzati a seguito delle prestazioni godute. SEZIONE SPESE MEDICHE 1). OGGETTO La garanzia ha per oggetto il rimborso delle spese mediche, per prestazioni sanitarie conseguenti a infortuni o malattia, sostenute dall’Assicurato in loco, la cui necessità sorga durante il viaggio e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza. La Società provvederà con pagamento diretto, previa autorizzazione della Struttura Organizzativa, oppure rimborserà le spese incontrate in loco alla presentazione della diagnosi e dei documenti di spesa, nei limiti dei seguenti massimali: Italia: 1.000,00 euro Estero: 10.000,00 euro ATTENZIONE! Per spese superiori a Euro 1.000,00 dovrà invece essere sempre ottenuta l’autorizzazione preventiva della Struttura Organizzativa. 2). FRANCHIGIA E SCOPERTO Le Garanzie/Prestazioni sono prestate con una franchigia pari a Euro 50,00 . 3). IN CASO DI RICOVERO OSPEDALIERO NELL’ UNIONE EUROPEA Con l’uso della Tessera Sanitaria (Tessera Europea Assicurazione Malattia – TEAM) dove sono impressi i codici necessari per garantire ad ogni cittadino italiano l'assistenza sanitaria anche nei Paesi dell'Unione Europea non vi sarà l’applicazione di franchigia. 4). COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO Per ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute, l’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 od inviare la relativa richiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Ufficio Sinistri Turismo - C.P. 78 – 20097 – San Donato Milanese (MI) oppure via e-mail sinistriturismo@unipolsai.it, completa dei seguenti documenti: -.propri dati anagrafici, recapiti anche telefonici ove l’assicurato sia effettivamente raggiungibile, dati identificativi della Tessera “Viaggi Protetto”; -.estratto conto di prenotazione; -.nel caso sia stata contattata la Struttura Organizzativa di Assistenza indicare il numero di pratica comunicato dall’operatore; -.diagnosi del medico locale; -.codice IBAN, intestatario del conto e codice fiscale dell’Assicurato; -.fatture o ricevute pagate. Se trasmessi via e-mail la Compagnia si riserva il diritto di richiedere gli originali dei documenti. SEZIONE BAGAGLIO 1). OGGETTO DELLA GARANZIA entro la somma assicurata di Euro 1.000,00 , la Società, rimborserà le perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio del bagaglio , che l’Assicurato aveva con sé durante il viaggio, compresi gli abiti e gli oggetti indossati nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio causato dal vettore a cui era stato consegnato. 2). DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI L’indennizzo verrà corrisposto in base al valore commerciale e in nessun caso si terrà conto dei valori affettivi. Per il rifacimento di documenti d’identità, il rimborso è limitato a Euro 250,00 . l rimborso è limitato al 50% della somma assicurata per: a).gioielli, preziosi, orologi, pellicce ed altri oggetti di valore; b).apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio televisivi ed apparecchiature elettroniche. Per tali oggetti la garanzia non opera quando sono inclusi nel bagaglio consegnato a imprese di trasporto. Il rimborso è altresì limitato per ogni singolo oggetto al 50% della somma assicurata ed i corredi fotocineottici (obiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie, etc.) sono considerati quali unico oggetto. Gli oggetti lasciati in automobile, nel camper, nel caravan od a bordo di motocicli o altri veicoli sono assicurati solo se riposti nel bagagliaio chiuso a chiave non visibili all’esterno ed il mezzo viene lasciato in un parcheggio custodito a pagamento. 3). SPESE DI PRIMA NECESSITÀ In caso di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore, la Società rimborserà, entro la somma assicurata di Euro 250,00 le spese sostenute e documentate per gli acquisti di prima necessità effettuati prima del termine del viaggio. 4). FRANCHIGIA. Dall’ ammontare del danno risarcibile di cui al punto 1). e 2). Sopraindicato, verrà detratta la franchigia pari a Euro 50,00 . Detta franchigia non si applicherà agli indennizzi dovuti ad integrazione del risarcimento effettuato dal vettore. In tale caso, l’indennizzo avverrà proporzionalmente e successivamente a quello del vettore responsabile e solo qualora il risarcimento ottenuto non copra l’intero ammontare del danno. 5). COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO In caso di danni o perdite al bagaglio, L’Assicurato, entro 15 giorni dalla data del rientro, dovrà denunciare il sinistro alla Società, telefonando al numero verde 800 406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00 od inviare la relativa richiesta a: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. - Ufficio Sinistri Turismo - C.P. 78 – 20097 – San Donato Milanese (M I) oppure via e-mail sinistriturismo@unipolsai.it , completa dei seguenti documenti: 1.-.Cognome, nome, indirizzo, codice fiscale, dati identificativi della Tessera “Viaggi Protetto ”, codice IBAN, codice fiscale e intestatario del conto ove poter effettuare il rimborso in caso di liquidabilità del sinistro 2.-.Descrizione dettagliata delle circostanze in cui si è verificato il sinistro; 3.-.Descrizione, valore, data di acquisto degli oggetti perduti o danneggiati, preventivo di riparazione o dichiarazione di irreparabilità; 4.-. in caso di bagagli affidati al vettore aereo : copia del rapporto di smarrimento o danneggiamento (RIB o PIR, da ottenersi presso l’ufficio “Lost and Found” dell’Ente Aeroportuale) e copia della lettera di reclamo inviata nei termini di legge al vettore aereo ed eventuale risposta dello stesso (anche successivamente alla denuncia). Trascorsi inutilmente 90 giorni dalla data di invio della lettera di reclamo al vettore aereo, l’Assicurato potrà comunicare alla Società la mancata risposta. In tal caso la Società liquiderà l’indennizzo dovuto a termini di polizza, previa applicazione della franchigia contrattuale di Euro 50,00. Resta salvo il diritto di surroga della Società nei confronti del Vettore medesimo. L’Assicurato si obbliga a dare comunicazione alla Società di eventuali ulteriori somme da chiunque ricevute a titolo di indennizzo per il medesimo danno ed a restituire tempestivamente alla Società gli importi non contrattualmente dovuti; 5 .-.in caso di bagagli affidati al vettore marittimo, terrestre o all’albergatore : copia del reclamo, debitamente controfirmata per ricevuta dal vettore o albergatore e loro risposta (anche successivamente alla denuncia); 6.-. in caso di bagagli non consegnati : copia della denuncia all’autorità del luogo dell’avvenimento e copia del reclamo scritto ad eventuali responsabili (albergo, ristorante, autorimessa) e loro risposta (anche successivamente alla denuncia); 7.-. in caso di acquisti di prima necessità : gli scontrini che documentino il costo e la natura dei beni acquistati. 6). ULTERIORI OBBLIGHI DELL’ASSICURATO L’Assicurato è tenuto a salvaguardare il diritto di rivalsa della Società nei confronti del responsabile della perdita o danno del bagaglio, quindi deve sporgere immediato reclamo scritto nei confronti dell’albergatore, vettore o altro responsabile. Deve altresì denunciare i casi di furto, scippo o rapina all’Autorità del luogo di avvenimento. ***** INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali a).UnipolSai Assicurazioni S.p.A., in breve UnipolSai S.p.A., società soggetta all’attività di direzione e di coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. e facente parte del Gruppo Assicurativo Unipol iscritto all’Albo dei Gruppi Assicurativi presso l’IVASS al n. 046. b).Sede Legale: Via Stalingrado n. 45 – 40128 Bologna (Italia). c).Recapito telefonico: 051.5077111, telefax: 051.7096584, siti internet: www.unipolsai.com - www.unipolsai.it, indirizzo di posta elettronica: info-danni@unipolsai.it. d).È autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984 e con D.M. dell’8/11/1993 pubblicato sulla G.U. n. 276 del 24/11/1993; è iscritta alla Sezione I dell’Albo delle Imprese di Assicurazione presso l’IVASS al n. 1.00006. 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa In base all’ultimo bilancio approvato, relativo all’esercizio 2017, il patrimonio netto dell’Impresa è pari ad € 5.752.829.289,98 con capitale sociale pari ad € 2.031.456.338,00 e totale delle riserve patrimoniali, compresa la riserva negativa per azioni proprie detenute, pari ad € 3.144.173.990,45. L’indice di solvibilità al 31 dicembre 2017, determinato ai sensi della normativa in materia di adeguatezza patrimoniale delle imprese di assicurazione (cosiddetta Solvency II) entrata in vigore dal 1° gennaio 2016, è pari a 2,63 volte il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR). I requisiti patrimoniali di solvibilità sono calcolati sulla base del Modello Interno Parziale, al cui utilizzo la compagnia è stata autorizzata dall’IVASS in data 7 febbraio 2017, a decorrere dal 31 dicembre 2016. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO Si precisa che il contratto è stipulato con clausola di tacito rinnovo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Nzk3MTQz