Tour Escorted 2022
25 ESCLUSIONI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI Quando non diversamente ed espressamente previsto nelle singole Garanzie/Prestazioni la Società non è tenuta a fornire Garanzie/Prestazioni per tutti i sinistri provocati o dipendenti da: a).dolo o colpa grave dell’Assicurato; b).guerra, anche civile, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo; c).terremoti, alluvioni, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche; d).svolgimento delle seguenti attività: alpinismo con scalata di rocce o accesso a ghiacciai, sports aerei in genere, atti di temerarietà, corse e gare automobilistiche, motonautiche e motociclistiche e relative prove ed allenamenti, nonché tutti gli infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale; e).malattie ed infortuni derivanti da abuso di alcolici e psicofarmaci nonché dall’uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni; f).turbe psicologiche, malattie psichiatriche, neuropsichiatriche, stati d‘ansia, stress o depressione. Stati di malattia cronica o patologie preesistenti all’inizio del viaggio; g).viaggi intrapresi contro consiglio medico od allo scopo di sottoporsi a trattamento medico o chirurgico; h).viaggi in zone remote, raggiungibili solo con mezzi di soccorso speciale Sono inoltre escluse: i).le spese per la ricerca di persone scomparse/disperse; tranne nel caso dette spese siano sostenute da Enti od Autorità pubbliche e comunque entro il limite massimo di Euro 1.500,00 j).le Prestazioni in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza che renda impossibile l’assistenza; k).le perdite di denaro, biglietti di viaggio, titoli, collezioni di qualsiasi natura e campionari; l).le rotture o danni al bagaglio a meno che non siano conseguenza di furto, rapina, scippo o siano causati dal vettore; m).le perdite di oggetti incustoditi o causate da dimenticanza o smarrimento; n).le perdite, i danni o le spese mediche denunciati alla Società oltre i termini contrattualmente stabiliti; o).le Garanzie/ Prestazioni di qualunque genere, conseguenti a sinistri avvenuti in occasione di mancata osservanza delle norme di cui alla legge n. 269 del 1998 “contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù”. ***** PRIMA DEL VIAGGIO SEZIONE ANNULLAMENTO a.OGGETTO : la garanzia copre le penali d'annullamento addebitate dal Tour Operator in base a quanto previsto dalle condizioni generali di partecipazione al viaggio e fino all'intero valore del viaggio, e comunque entro un massimo di Euro 4.000,00 per persona e di Euro 12.000,00 per ogni avvenimento che coinvolga più persone. L'assicurazione decorre dalla data di iscrizione al viaggio e termina all'inizio del viaggio/soggiorno stesso, ed è operante esclusivamente se il cliente è costretto ad annullare per uno dei seguenti motivi imprevedibili al momento della stipulazione del contratto di viaggio. 1).Malattia, infortunio o decesso dell'Assicurato o di un compagno di viaggio purché assicurato ed iscritto contemporaneamente e con il quale doveva partecipare al viaggio stesso o dei loro coniugi, conviventi, figli, genitori, generi, nuore, fratelli, sorelle, cognati, suoceri, nonché del Socio/contitolare della Ditta dell’Assicurato A questi effetti, in caso d'iscrizione contemporanea di un gruppo precostituito, la definizione "compagno di viaggio" può riferirsi: -.ad una sola persona nel caso A) - pacchetti comprensivi di riservazione alberghiera, -.a tutti gli iscritti contemporaneamente e per la medesima unità locativa caso B) - pacchetti comprensivi di locazione appartamento/residence. Sono comprese le malattie preesistenti le cui recidive o riacutizzazioni si manifestino improvvisamente dopo la data dell'iscrizione al viaggio. Sono altresì comprese le patologie della gravidanza, purché insorte successivamente alla data della prenotazione del viaggio. 2).Danni materiali a seguito di incendio o calamità naturali che colpiscano i beni dell’Assicurato ed impongano la sua presenza in loco. 3).Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza a seguito di calamità naturali. 4).Citazione in tribunale quale testimone o convocazione a giudice popolare pervenute successivamente alla data di decorrenza della garanzia. b.ESCLUSIONI E LIMITAZIONI L’assicurazione non è valida se al momento dell’adesione già sussistono le condizioni o gli eventi che determinano l’annullamento del viaggio, e non è operante se non sono state rispettate le modalità di adesione o di comportamento in caso di sinistro. Le quote di iscrizione non sono assicurabili e pertanto non verranno rimborsate. Sono esclusi gli annullamenti determinati dai seguenti casi che si manifestassero nei luoghi di destinazione del viaggio e che inducono a rinunciare al viaggio medesimo: eventi bellici, terroristici, sociopolitici, meteorologici, eventi naturali, epidemie o dal pericolo che si manifestino detti eventi. Inoltre sono esclusi gli annullamenti dovuti a malattie croniche, le conseguenze da sindrome di immunodeficienza acquisita, le malattie neuropsichiatriche, nervose e mentali. In caso di annullamento locazione appartamento /residence, la garanzia non sarà operante se la richiesta di risarcimento non è relativa a tutti gli iscritti per la medesima unità locativa. c.FRANCHIGIE Nessuna franchigia verrà applicata nel caso di annullamento a seguito di malattia o infortunio che determinino ricovero ospedaliero di almeno una notte dell'assicurato o del compagno di viaggio, oppure a seguito di decesso delle persone di cui al punto 1); in tutti gli altri casi eventuali risarcimenti avverranno previa deduzione di uno scoperto del 20% dell'importo indennizzabile. d.COMPORTAMENTO ED OBBLIGHI IN CASO DI SINISTRO Nel caso si verifichi un evento tra quelli previsti che renda impossibile la partecipazione al viaggio, l'Assicurato, pena la decadenza al diritto al rimborso, dovrà scrupolosamente osservare i seguenti obblighi: 1) Annullare la prenotazione al Tour Operator immediatamente , al fine fermare la misura delle penali applicabili. In ogni caso la Compagnia Assicurativa rimborserà la penale d’annullamento prevista alla data in cui si è verificato l’evento che ha dato origine alla rinuncia; l’eventuale maggiore quota di penale dovuta a seguito di ritardata comunicazione di rinuncia resterà a carico dell’Assicurato. 2).Denunciare l’annullamento alla Compagnia -.- entro 5 giorni dal verificarsi dell'evento che ha causato l'annullamento ma non oltre le 24 ore successive alla data di prevista partenza, dovrà effettuare la denuncia, telefonando al numero verde 800406858 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00, oppure a mezzo Fax 051 7096551 oppure via e-mail sinistriturismo@unipolsai.it . Come data di invio farà fede la data del telefax o della e-mail. Tale denuncia dovrà contenere tutte le seguenti informazioni: -.nome, cognome, codice fiscale, indirizzo completo del domicilio onde poter esperire eventuale visita medico legale e telefono ove l’Assicurato sia effettivamente rintracciabile. -.riferimenti del viaggio e della copertura quali: estratto conto di prenotazione o, in temporanea mancanza dello stesso, estremi della tessera assicurativa o nome del Tour Operator e date di prevista partenza del viaggio a cui si deve rinunciare. -.la descrizione delle circostanze e/o della patologia occorsa che costringono l'assicurato ad annullare, -.la certificazione medica riportante la patologia o, nei casi di garanzia non derivanti da malattia o infortunio, altro documento comprovante l'impossibilità di partecipare al viaggio. Anche in caso di denuncia telefonica le certificazioni dovranno comunque essere inoltrate via Fax o via e-mail alla Compagnia entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento ma non oltre le 24 ore successive alla data di prevista partenza. -.-anche successivamente (se non immediatamente disponibile) dovrà comunque essere fornito per iscritto o a mezzo Fax 0517096551 quanto segue: estratto conto di iscrizione, fattura della penale addebitata, quietanza di pagamento emessa dal Tour Operator, codice IBAN, intestatario del conto e codice fiscale dell’Assicurato (non dell’Agenzia) per poter effettuare il rimborso del sinistro ove liquidabile. N.B. Le denunce pervenute incomplete di tutti i suddetti documenti verranno trattenute dalla Compagnia in passiva attesa di integrazione. DURANTE IL VIAGGIO SEZIONE ASSISTENZA 1). OGGETTO DELLA GARANZIA La Società mette a disposizione dell’ Assicurato, nel caso in cui si trovi in una situazione di difficoltà a seguito del verificarsi di un evento fortuito, ed entro i limiti convenuti, le prestazioni di immediato aiuto di seguito descritte tramite la Struttura Organizzativa costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 telefonando al numero di Torino +39 011.6523211 , in virtù di specifica convenzione sottoscritta con PAS, Pronto Assistance Servizi S.c.r.l. La Struttura Organizzativa del Gruppo provvede per incarico della Società a fornire i seguenti servizi di Assistenza ai Clienti/Viaggiatori assicurati: 2). CONSULTO MEDICO E SEGNALAZIONE DI UNO SPECIALISTA Accertamento da parte dei medici della Struttura Organizzativa dello stato di salute dell’Assicurato per decidere la prestazione medica più opportuna e, se necessario, segnalazione del nome e recapito di un medico specialistico nella zona più prossima al luogo in cui si trova l’Assicurato. 3). INVIO DI MEDICINALI URGENTI quando l’Assicurato necessiti urgentemente per le cure del caso di medicinali irreperibili sul posto, sempreché commercializzati in Italia. 4). TRASPORTO SANITARIO a).al più vicino luogo idoneo a prestare le cure di emergenza; b).dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato. L’utilizzo dell’aereo sanitario è limitato agli spostamenti locali. 5). RIENTRO SANITARIO DELL’ASSICURATO con il mezzo più idoneo al luogo di residenza o in ospedale attrezzato in Italia, resosi necessario a seguito di infortunio o malattia che, a giudizio dei medici della Struttura Organizzativa, non possono essere curati sul posto. Il trasporto è interamente organizzato a spese di UnipolSai e comprende l'assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, se necessaria. Il trasporto dai Paesi Extraeuropei, eccettuati quelli del Bacino Mediterraneo e delle Isole Canarie, si effettua esclusivamente su aereo di linea in classe economica, eventualmente barellato. 6). RIENTRO DELL’ASSICURATO CONVALESCENTE qualora il suo stato di salute gli impedisca di rientrare a casa con il mezzo inizialmente previsto dal contratto di viaggio, nonché il rimborso delle spese supplementari di soggiorno entro il limite massimo di Euro 60,00 al giorno e per un massimo di 10 giorni dopo la data prevista di rientro, rese necessarie dallo stato di salute dell’Assicurato. 7). TRASPORTO DELLA SALMA dell’Assicurato dal luogo di decesso fino al luogo di sepoltura in Italia. Sono escluse le spese relative alla cerimonia funebre e l’eventuale recupero e ricerca della salma. 8). RIENTRO DEI FAMILIARI purché assicurati o di un compagno di viaggio, a seguito di rientro sanitario e/o decesso dell’Assicurato. 9). RIENTRO ANTICIPATO DELL’ASSICURATO alla propria residenza in caso di avvenuto decesso o improvviso ricovero con imminente pericolo di vita di un familiare in Italia, se l’Assicurato chiede di rientrare prima della data che aveva programmato e con un mezzo diverso da quello inizialmente previsto. 10). VIAGGIO DI UN FAMILIARE quando l’Assicurato sia ricoverato in ospedale - per un periodo superiore a 3 giorni - e qualora non sia già presente sul posto un familiare maggiorenne, viene rimborsato il biglietto aereo in classe turistica o ferroviario in prima classe di andata e ritorno e le spese di soggiorno fino ad un massimo di Euro 60,00 al giorno per un massimo di 10 giorni , per permettere ad un componente della famiglia di recarsi presso il paziente, anche per assistere un eventuale minore anch'egli in viaggio. 11). INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL'ESTERO quando l’Assicurato a seguito di ricovero in ospedale o di procedura giudiziaria nei suoi confronti per fatti colposi avvenuti all'estero, trovi difficoltà a comunicare nella lingua locale, la Struttura Organizzativa provvede ad inviare un interprete assumendosene i relativi costi, per il solo tempo necessario alla sua azione professionale, con il massimo di Euro 1.000,00 . 12). SEGNALAZIONE DI UN LEGALE quando l’Assicurato sia ritenuto penalmente o civilmente responsabile per fatti colposi avvenuti all'estero ed a lui imputabili, la Struttura Organizzativa segnala il nominativo di un legale e anticipa i costi per la difesa dell’Assicurato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Nzk3MTQz