Tour Escorted 2022

24 Coperture Assicurative Tutti i partecipanti beneficiano di un pacchetto assicurativo automaticamente incluso nella quota d’iscrizione, con le garanzie più importanti per il viaggiatore quali Assistenza 24h su 24, Rimborso delle Spese Mediche e assicurazione del Bagaglio, compresa la garanzia Annullamento. Il dettaglio delle condizioni di assicurazione è anche indicato nell’estratto/Tessera che verrà consegnata con i documenti di viaggio. Qualora ciò si rendesse difficoltoso, si potrà fare riferimento a quanto qui di seguito riportato. Assicurazioni di viaggio scelte Il presente documento è un estratto della polizza sottoscritta dal contraente che viene rilasciato ai viaggiatori per rendere note le condizioni di assicurazione. L’operatività del presente documento è subordinata alla legge italiana e al rispetto delle norme di applicazione della polizza. GLOSSARIO Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati: Anno: periodo di tempo pari a 365 giorni, o a 366 giorni in caso di anno bisestile. Assicurato: soggetto il cui interesse è protetto dall’Assicurazione. Assicurazione: il contratto di assicurazione. Assistenza: l’aiuto tempestivo in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un Sinistro. Atto di Terrorismo : azione intenzionalmente posta in essere o anche solo minacciata da una o più persone espressione di gruppi organizzati, al fine di intimidire, condizionare o destabilizzare uno Stato, la popolazione o una parte di essa. Bagaglio : l’insieme dei capi di vestiario e dei beni di proprietà dell’Assicurato, che lo stesso indossa e/o porta con sé, compresi la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere, esclusi valori. Beneficiario : gli eredi dell'Assicurato o le altre persone da questi designate, ai quali la Società deve corrispondere la somma assicurata per il caso di morte dell’Assicurato. Beni Di Prima Necessità : beni dei quali si ha materialmente bisogno e dei quali non si può oggettivamente fare a meno. Non sono considerati beni di prima necessità i beni che verrebbero comunque acquistati anche in assenza di Sinistro. Biglietto Di Viaggio : biglietto ferroviario di prima classe o biglietto aereo di classe turistica. Calamità Naturali: alluvioni, inondazioni, terremoti, maremoti, uragani, trombe d’aria ed altri fenomeni naturali aventi carattere di eccezionalità, che producano gravi danni materiali oggettivamente constatabili e documentati o siano identificati come tali da organismi internazionalmente riconosciuti. Connecting time : l’intervallo di tempo stabilito dalle Società aeroportuali e dai vettori aerei, intercorrente fra l’orario di atterraggio e la partenza del volo successivo necessari per raggiungere la destinazione. Compagno di Viaggio : persona assicurata e partecipante al viaggio insieme e contemporaneamente all'Assicurato stesso. Contraente: persona fisica o giuridica che stipula l’Assicurazione a favore degli Assicurati e ne assume i relativi oneri. Cose: oggetti materiali e, limitatamente alla garanzia “Responsabilità civile dell’ Assicurato”, gli animali. Destinazione: la località riportata sul contratto di viaggio/estratto conto di prenotazione dell' Operatore Turistico Contraente di polizza come meta del soggiorno o la prima tappa in caso di viaggio che preveda un pernottamento. Domicilio: il luogo in cui la persona fisica ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Europa: tutti i Paesi dell’Europa geografica, i Paesi costeggianti il bacino del Mediterraneo e le Isole Canarie. Evento: il verificarsi del fatto dannoso che determina uno o più sinistri. Famiglia: l'Assicurato e i suoi conviventi, come indicati dall’Art. 4 del D.P.R. 30/05/1989 n. 223 e risultanti da certificato anagrafico o da documento internazionale ad esso equivalente. Familiare : coniuge, convivente, figli, genitori, genero o nuora, fratelli, cognati, suoceri dell’Assicurato, nonché quant’altri con lui stabilmente convivente, purché risultante da regolare certificazione. Fascicolo Informativo : l’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da: Nota Informativa comprensiva del Glossario, Condizioni di Assicurazione, Informativa Privacy. Franchigia : importo che rimane a carico dell’Assicurato espresso in cifra che viene detratta dall’importo del danno indennizzabile. Furto: il reato previsto all'Art. 624 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. Garanzia: copertura assicurativa che non rientra nella definizione di “Assistenza”, per la quale la Società procede direttamente al rimborso del danno subito dall’Assicurato, purché il relativo premio sia stato regolarmente corrisposto. Incoming : l’insieme dei servizi turistici offerti agli Assicurati stranieri in Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano. Indennizzo: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. Infortunio : l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte, una invalidità permanente od una invalidità temporanea. Invalidità permanente : perdita definitiva, a seguito di infortunio, in misura totale o parziale della capacità fisica dell’Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione. Istituto Di Cura : l'ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura, sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che privati, regolarmente autorizzati all'assistenza medico chirurgica. Sono esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno e le case di cura aventi finalità estetiche e dietologiche. IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, denominazione assunta da ISVAP dal 1° gennaio 2013. Italia: Italia, incluse Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Malattia: l'alterazione dello stato di salute che non dipende da un Infortunio. Malattia Preesistente: malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche preesistenti alla sottoscrizione della Polizza. Massimale/Somma Assicurata : la somma massima, stabilita nella Polizza, per la quale, la Società si impegna a prestare la Garanzia e/o l’Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri avvenuti durante il viaggio. Medico curante sul posto : il medico che presta le cure necessarie presso la struttura sanitaria locale dove è ricoverato l’Assicurato. Mondo: tutti i Paesi non rientranti nelle definizioni di “Italia” e ”Europa”. Overbooking : sovraprenotazione dei posti disponibili per un servizio turistico (es. vettore aereo, hotel) rispetto alla effettiva capacità/disponibilità. Operatore Turistico : tour operator (anche “T.O.”), agenzia di viaggi, hotel, compagnia di navigazione aerea o altro operatore legalmente riconosciuto ed autorizzato alla prestazione di servizi turistici. Passeggero : soggetto trasportato a bordo di mezzi di trasporto gestiti da Vettori. Periodo assicurativo : periodo che inizia alle ore 24 della data di effetto della polizza e termina alla scadenza della polizza stessa. Polizza: il documento, sottoscritto dalla Società e dal Contraente, che prova l’Assicurazione. Premio : la somma dovuta dal Contraente alla Società secondo quanto previsto in Polizza. Prestazione: l’Assistenza da erogarsi in natura ovvero l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, per il tramite della Struttura Organizzativa a condizione che il Premio sia stato regolarmente corrisposto. Preziosi : gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura. Primo mezzo : il mezzo di trasporto che effettua la prima tratta qualora il viaggio dovesse prevedere più tratte per il raggiungimento della prima destinazione. Rapina : il reato, previsto all’Art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Residenza : il luogo in cui la persona fisica ha la sua dimora abituale. Ricovero: la degenza comportante pernottamento in Istituto di cura. Rischio : probabilità che si verifichi un sinistro. Scippo : il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Scoperto : importo che rimane a carico dell’Assicurato, espresso in percentuale del danno indennizzabile. Sinistro : il singolo fatto/avvenimento che si può verificare nel corso di validità dell’Assicurazione e che determina la richiesta di Assistenza o di Garanzia, l’indennizzo del danno subito o il risarcimento dei danni arrecati e che rientra nei termini di Polizza. Società: UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Struttura Organizzativa : PAS, Pronto Assistance Servizi S.c.r.l., Corso Massimo d'Azeglio 14 - 10125 Torino, costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno che, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con la Società, provvede, per incarico di quest’ultima, al contatto telefonico con l’Assicurato e organizza ed eroga, con costi a carico della Società stessa, le prestazioni di assistenza previste in polizza. Tessera “Viaggi Protetto”: il documento, riportante le condizioni di assicurazione - debitamente numerato - redatto in formato cartaceo od elettronico e rilasciato all’Assicurato prima della partenza. Valore Commerciale : il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione. Valori: valuta a corso legale, titolo di credito in genere, buoni pasto, buoni benzina ed in genere ogni carta – anche in formato elettronico – rappresentante un valore certo e spendibile. Viaggio : il viaggio, il soggiorno, la locazione, come risultante dal relativo contratto o altro valido titolo o documento di viaggio. Viaggio Iniziato : l’intervallo di tempo che decorre dal momento in cui l’ Assicurato inizia ad utilizzare il primo servizio turistico contrattualmente convenuto e termina al completo espletamento dell’ultimo servizio previsto dal contratto stesso. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE - Estratto Altre Assicurazioni – Il Contraente e/o l'Assicurato sono tenuti a dichiarare alla Società l’eventuale esistenza o la successiva stipulazione, presso altri assicuratori, di assicurazioni riguardanti lo stesso rischio e le medesime garanzie assicurate con la presente polizza indicandone le somme assicurate. In caso di sinistro il Contraente e/o l’Assicurato devono darne avviso a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell’art. 1910 del Codice Civile. Relativamente alle prestazioni di Assistenza, nel caso in cui richiedesse l’intervento di altra impresa , le prestazioni previste dalla Polizza saranno operanti esclusivamente quale rimborso all’assicurato degli eventuali maggiori costi a Lui addebitati dall’impresa assicuratrice che ha erogato direttamente la prestazione. Segreto Professionale - L'Assicurato libera dal segreto professionale nei confronti della Società i medici eventualmente investiti dell'esame del Sinistro stesso, che lo hanno visitato prima o anche dopo il Sinistro. Limitazione di Responsabilità – La Società non assume responsabilità per danni causati dall'intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l'assistenza. Esclusione di compensazioni alternative - Qualora l'Assicurato non usufruisca di una o più prestazioni, la Società non è tenuta a fornire Indennizzi o Prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione. Rinvio alle Norme di Legge - Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme della Legge Italiana. Limiti di Sottoscrizione – Salvo patto contrario non è consentita l’attivazione di più polizze a garanzia del medesimo rischio al fine di elevare i massimali o prolungare il periodo di copertura in corso. Viaggi Incoming - Per gli Assicurati non residenti in Italia, agli effetti delle Garanzie e delle Prestazioni della presente Assicurazione si conviene di sostituire al termine “Italia” il Paese di residenza degli Assicurati. Diritto di Surroga - La Società si intende surrogata fino alla concorrenza della somma liquidata in tutti i diritti e le azioni che l’Assicurato può avere nei confronti dei responsabili dei danni. L’Assicurato si obbliga, pena la decadenza, a fornire documenti ed informazioni tali da consentire l’esercizio del diritto di rivalsa e a dare atto a tutte le iniziative necessarie a salvaguardare lo stesso. Inizio e Termine delle Garanzie - La garanzia Annullamento Viaggio decorre dalla data d'iscrizione al viaggio e termina nel momento in cui l’Assicurato inizia ad utilizzare il primo servizio turistico contrattualmente convenuto. Le altre Garanzie/Prestazioni iniziano al momento e nel luogo previsti dalla scheda di iscrizione/programma dell’Operatore Turistico, e terminano al momento del completo espletamento dell’ultima formalità prevista dal contratto stesso, e comunque con il massimo di 45 giorni dalla data di inizio del viaggio.

RkJQdWJsaXNoZXIy Nzk3MTQz